Fundraising Index: 25 anni di esperienza in 160 pagine
È in vendita nelle librerie e online Fundraising Index di Raffaele Picilli per Elena Zanella Editore. In oltre centossessanta pagine sono raccolti venticinque anni di esperienza sul campo.
Perché le persone donano? Perché i sostenitori smettono di donare? C’è differenza tra fare raccolta di fondi e fundraising? Perché è così importante comunicare bene per fare fundraising? Domande alle quali serve una risposta.
Fundraising Index è lo strumento necessario per chi vuole iniziare a fare fundraising o migliorare le proprie tecniche: face to face, il telemarketing, il fundraising online, i lasciti testamentari, l’organizzazione di eventi, il direct mail, il 5 per 1000, le sponsorizzazioni e molto altro. Tutti elementi necessari per trasformare un donatore occasionale in un donatore regolare. Non da ultimo, nel volume un capitolo è dedicato al people raising e all’importanza della misurazione d’impatto.
“Il testo di Raffaele Picilli è uno strumento prezioso per chiunque intenda progettare e realizzare una campagna di fundraising. È un vero e proprio manuale che beneficia della lunga esperienza professionale e dell’attività di insegnamento dell’autore” Nando Pagnoncelli, presidente IPSOS Italia
“Apprezzo di Raffaele Picilli, e condivido totalmente questo approccio, la volontà e la capacità di trasferire con generosità il know how acquisito con lo studio e l’esperienza e il piacere di condividere queste preziose conoscenze con tutti coloro che hanno voglia di imparare e di diventare dei buoni fundraiser del futuro” Beatrice Lentati
Raffaele PICILLI Nel 2001 fonda il network di consulenti per il non profit Raise the Wind. Ad oggi oltre 150 organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni nel portfolio clienti. Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. È board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore con sede ad Amsterdam. Dal 2014 è partner di CostruiamoConsenso, network di consulenti per la politica. È tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia e dal 2019 al 2022 ne è stato il presidente. Tra i fondatori di Fare Digitale associazione che, come obiettivo, ha la diffusione e la valorizzazione della cultura digitale. È stato tra i creatori del Nonprofit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising su periodici di settore.
Autore di ricerche comparative sul fundraising. È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore e agli Enti Pubblici. Dal 2021 insegna all’Università di Urbino Carlo Bo.
Oltre venticinque i libri pubblicati sui temi del fundraising e people raising. Tra questi, insieme a Marina Ripoli: “Fundraising e comunicazione per la politica” e il manuale “Come raccogliere fondi per la politica” entrambi per Rubbettino Editore. Per lo stresso editore e con Gabriele Granato, ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale”, “Fundraising e marketing per i musei” e “I musei salveranno il mondo: accessibilità, fundraising e marketing dei venti migliori musei del mondo”. Ha inoltre pubblicato “Come organizzare eventi per il fundraising politico” ed insieme ad Enrica Costantini “People Raising: come reclutare, formare e coordinare volontari” (Paguro Edizioni).
I commenti sono chiusi.