Fundraising Summer School: toccare, con mano, il fundraising

Al via la prima edizione della “Fundraising Summer School: Tecniche di fundraising per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione” organizzata dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 40 ore online ed in presenza, tra fundraising e materie affini.

L’idea della Scuola è nata a seguito dell’inaugurazione del Fondo Beatrice Lentati presso l’Università di Urbino. Il Fondo è il risultato dell’attività di consulenza e di studio della Lentati, a partire dagli anni ‘70 fino ai primi anni 2000. Si tratta di monografie e documentazione di assoluto valore. Per questo, l’Università Carlo Bo ha deciso di attivare una Scuola dedicata al fundraising chiamando, a farne parte, docenti di comprovata professionalità impegnati, da anni, nel Terzo Settore italiano e straniero.

Lezioni dal taglio pratico che toccano non solo i temi del fundraising ma anche quelli collegati: aspetti legali, fiscali, privacy e molto altro. La Scuola avrà un focus rivolto alle Pubbliche Amministrazioni che sempre di più si avvicinano al fundraising.

La prima lezione è stata aperta dai professori Luigi Ceccarini e Giovanni Boccia Artieri che hanno trattato il tema del dono da angolazioni diverse. Per il prof. Boccia Artieri il dono è relazione e dal dono nascono obblighi reciproci. Nel fundraising sono fondamentali la fiducia e la trasparenza che permettono al dono di dar vita ad economie sociali.

Il prof. Ceccarini ha presentato i dati dell’indagine “Quando donare fa bene alla democrazia” dell’Osservatorio Gli Italiani e lo Stato dell’Università degli Studi di Urbino. Nel post Covid è tornata la voglia dei cittadini di partecipare alla vita sociale del Paese. Aumentano i volontari presenti nelle associazioni culturali e di volontariato. Il 52% dei cittadini ha donato fondi ad Enti ed Associazioni impegnate nel sociale. “Chi dona” dichiara Ceccarini “partecipa di più alla vita sociale del nostro Paese”.

La Fundraising Summer School si concluderà ad inizio giugno con la presentazione e la discussione dei working paper.

Per maggiori informazioni sulla prima edizione: https://www.uniurb.it/corsi/1757217